Il muro insegna
Prima dei cartelloni pubblicitari e dei manifesti che oggi incontriamo sui muri delle nostre città, tra l’800 e la prima metà del ‘900 la reclame, come molte insegne commerciali, si dipingeva direttamente sugli edifici.
Prima dei cartelloni pubblicitari e dei manifesti che oggi incontriamo sui muri delle nostre città, tra l’800 e la prima metà del ‘900 la reclame, come molte insegne commerciali, si dipingeva direttamente sugli edifici.
Ordine e caos sono le due diverse facce della stessa medaglia: l’uno non può esistere senza l’altro.
È la serie di lavori di Belkis Ayón che ti accoglie all’ingresso delle Corderie dell’Arsenale alla 59esima Biennale di Venezia, Il latte dei sogni.
«Come nota uno studioso di tecnologie dell’informazione (Longo, Homo Technologicus, 1988), il bricolage è oggi ampiamente adottato nella progettazione
«La spazzatura è ovunque. La si può trovare dappertutto, senza alcuna eccezione, eppure è largamente invisibile alla maggior parte di noi.» John Scanlan
Che cosa significhi archiviare, catalogare, classificare e, in fine, collezionare ce lo raccontano molto bene alcune esperienze artistiche contemporanee.
«Baudelaire e i Goncourt non sono certo i primi a sottointendere l’identificazione della donna con la decorazione: il concetto ha radici profonde nella cultura occidentale.
Quanto le api, per il nostro ecosistema, siano importanti sicuramente lo sapete già ma che facciano parte di un collettivo artistico forse no.
«Nessuno si rende conto che invece quello che va difeso è proprio questo anonimo, questo passato anonimo, questo passato senza nome.» Pier Paolo Pasolini
La letteratura sul colore è vastissima: il colore è un argomento, per tutti, non solo per gli addetti ai lavori, tanto affascinante quanto sconfinato.