Il muro insegna
Prima dei cartelloni pubblicitari e dei manifesti che oggi incontriamo sui muri delle nostre città, tra l’800 e la prima metà del ‘900 la reclame, come molte insegne commerciali, si dipingeva direttamente sugli edifici.
Prima dei cartelloni pubblicitari e dei manifesti che oggi incontriamo sui muri delle nostre città, tra l’800 e la prima metà del ‘900 la reclame, come molte insegne commerciali, si dipingeva direttamente sugli edifici.
Distruzióne s. f. [dal lat. destructio -onis, der. di destruĕre «distruggere»]
Ordine e caos sono le due diverse facce della stessa medaglia: l’uno non può esistere senza l’altro.
È la serie di lavori di Belkis Ayón che ti accoglie all’ingresso delle Corderie dell’Arsenale alla 59esima Biennale di Venezia, Il latte dei sogni.
«La spazzatura è ovunque. La si può trovare dappertutto, senza alcuna eccezione, eppure è largamente invisibile alla maggior parte di noi.» John Scanlan
Che cosa significhi archiviare, catalogare, classificare e, in fine, collezionare ce lo raccontano molto bene alcune esperienze artistiche contemporanee.
[…] Ordinare, disporre, schierare, viene usata da Omero per descrivere i generali greci nell’atto di schierare le loro truppe per la battaglia.
Il termine frattale indica un aggettivo e sostantivo maschile [dal francese fractal – termine introdotto nel 1975 dal matematico Benoît B. Mandelbrot (*) e deriva, a sua volta, dal latino fractus, participio passato di frangĕre «spezzare» (v. fratto)].
Nei suoi celebri Passages Walter Benjamin si interroga su come l’uomo nel XIX secolo possa risolvere il suo bisogno di uno spazio interno, il più arcaico dei bisogni, necessario per immunizzare e proteggere l’esistenza attraverso la costruzione di isole protettive.
Quanto le api, per il nostro ecosistema, siano importanti sicuramente lo sapete già ma che facciano parte di un collettivo artistico forse no.