Nave Spaziale Terra
«Sono entusiasta delle straordinarie e talvolta così tempestive ingegnosità umane.
Questa sezione del sito ospita le mie letture, testi di varia natura, raccolti e ordinati nel tempo, che leggo e consulto per costruire le mie lezioni. Spesso estrapolo citazioni e frasi esplicative che mi servono ad inquadrare un particolare argomento, in maniera rizomatica e trasversale. Non ho la presunzione di criticare ciò che leggo, non è il mio lavoro. In questa pagina troverete solo citazioni o particolari passi dei vari testi che compongono la mia biblioteca privata e personale.
«Sono entusiasta delle straordinarie e talvolta così tempestive ingegnosità umane.
«Sul tetto dell’isola non si sosta tra i corbezzoli e i mirti a contemplare un’«ampia e bella veduta qual può abbracciarsi con lo sguardo» – stando alla definizione di «panorama» da parte del dizionario Treccani –, o a scrutare uno…
«Fin dagli anni Novanta, le nuove tecnologie hanno giocato un ruolo essenziale nell’intento di rendere percepibile l’Antropocene, rappresentandone anche gli aspetti invisibili per creare nuova consapevolezza.
«L’etimologia del paesaggio rinvia, attraverso il sostantivo “paese”, al latino pango. Il suo significato – io pianto, fisso, stabilisco – evoca il fatto di conficcare e fissare un palo (palus) nel terreno.
«Come nota uno studioso di tecnologie dell’informazione (Longo, Homo Technologicus, 1988), il bricolage è oggi ampiamente adottato nella progettazione
«Baudelaire e i Goncourt non sono certo i primi a sottointendere l’identificazione della donna con la decorazione: il concetto ha radici profonde nella cultura occidentale.
La letteratura sul colore è vastissima: il colore è un argomento, per tutti, non solo per gli addetti ai lavori, tanto affascinante quanto sconfinato.
«Tutto avviene alla superficie in un cristallo che si sviluppa soltanto sui bordi, senza dubbio ciò non vale per un organismo; quest’ultimo non cessa di raccogliersi in uno spazio interno, come pure di espandersi nello spazio esterno, di assimilare ed esteriorizzare.
«Come ai tempi di Ruskin, l’insicurezza profonda del presente si manifesta attraverso formazioni meteorologiche: tutta una nuova varietà di strane nuvole.
«Ma se gli oggetti sono di fronte a noi, le cose sono con noi. Ogni cosa, secondo Heidegger, è un aggregarsi di materiali in movimento.